Le università italiane sono alle prese in questi giorni con la terza edizione del bando FIS (Fondo italiano per la scienza). Non è difficile illustrare l’inadeguatezza del FIS a realizzare le finalità per cui...
La Consulta di Topografia Antica esprime il suo più vivo allarme e la sua contrarietà nei confronti di alcune recenti iniziative legislative che mirano ad azzerare le competenze di tutela delle Soprintendenze sul paesaggio...
Papers will be 20 minutes in length. Abstracts and affiliation details, no longer than 300 words, should be submitted online at this link. Deadline: December 15th 2024. KEYNOTE SPEAKER: Prof. ROBERT WITCHER (Durham University), Prof. HECTOR A. ORENGO...
Il Ministero della cultura italiano dopo un anno ha rivisto il Decreto Ministeriale che regola la concessione delle immagini dei beni culturali dello stato. Di seguito il commento di Paolo Liverani al nuovo DM...
Le lagune nel mondo anticoDinamiche insediative, infrastrutture, ambienteMartedì 13 e mercoledì 14 dicembre 2022Ca’ Dolfin, Dorsoduro 3825/D, Venezia Abstract all’indirizzo: https://www.unive.it/data/agenda/2/67074
Venerdì 9 dicembre 2022 (ore 9.00-13-30 / 15.00-18.30) // sabato 10 dicembre 2022 (ore 9.00-13-30) Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea (in diretta video sul canale Youtube della Biblioteca Comunale Ariostea). “Ambiente e società...
Il Ministero dell’Università e della Ricerca lancia la consultazione pubblica per la definizione del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 (PNR). L’iniziativa coinvolge per la prima volta i diversi portatori di interessi – non...
Commenti recenti